La medicina estetica è oggi uno dei settori in più rapida espansione a livello globale. Dall’Europa all’Asia, passando per Nord America e Medio Oriente, la richiesta di trattamenti non invasivi cresce costantemente, spinta da una consapevolezza sempre più diffusa: prendersi cura del proprio aspetto è parte integrante del benessere psicofisico.
Questa evoluzione culturale ha trasformato profondamente anche il ruolo del medico estetico, oggi percepito come un professionista della salute integrata, capace di combinare scienza, estetica e attenzione al paziente.
Il percorso per diventare medico estetico: uno sguardo oltre i confini
Sebbene ogni Paese adotti normative differenti, il percorso per diventare medico estetico presenta elementi comuni e un crescente numero di opportunità.
In Italia
Il punto di partenza è la laurea in Medicina e Chirurgia, seguita dall’abilitazione alla professione. Pur non essendoci una specializzazione universitaria in medicina estetica, numerose scuole private accreditate da società scientifiche offrono corsi post-laurea completi, con una solida base teorica, pratica clinica e aggiornamento continuo.
Un cambiamento significativo è avvenuto con la legge 56/2023 (Decreto Bollette), che ha chiarito la possibilità per gli odontoiatri di eseguire trattamenti estetici su tutto il volto, purché adeguatamente formati. Ciò ha ampliato il ventaglio di professionisti coinvolti nella medicina estetica, specialmente in ambito periorale e facciale.
In Europa
In Paesi come Francia e Spagna, l’esercizio della medicina estetica è riservato a medici laureati, spesso dermatologi, chirurghi estetici o generici, che completano la propria formazione con corsi certificati.
Negli Stati Uniti
La professione è regolamentata in modo strutturato. La qualifica base è quella di MD (Medical Doctor) o DO (Doctor of Osteopathic Medicine), ma anche figure come i Physician Assistants (PA) e Nurse Practitioners (NP), se adeguatamente formate e in possesso di certificazioni specifiche, possono eseguire trattamenti estetici.
In Medio Oriente e Asia
In Paesi come Emirati Arabi, Arabia Saudita o Corea del Sud, la medicina estetica è considerata un settore strategico, anche in ottica di turismo medico. Le cliniche devono rispettare standard internazionali elevati e i medici stranieri devono ottenere licenze locali per operare. Anche in questi contesti si osserva una crescente apertura verso figure professionali diverse, inclusi gli odontoiatri, dove la normativa lo consente.
Ambienti e strumenti all’altezza delle aspettative
In un mercato sempre più competitivo, dove la percezione della qualità è fondamentale, l’ambiente in cui opera il medico estetico ha un ruolo cruciale. Il paziente di oggi cerca non solo risultati visibili, ma anche un’esperienza rassicurante, sicura e professionale.
Per rispondere a queste esigenze, Tecnocare propone soluzioni tecnologiche e funzionali studiate per i professionisti della medicina estetica, integrando ergonomia, affidabilità e cura del design.
Poltrona compatta, elegante e versatile, ideale per trattamenti di medicina estetica come filler, biorivitalizzazioni e tecniche soft. Il suo design moderno, le regolazioni elettromeccaniche fluide e le finiture personalizzabili la rendono perfetta per ambienti professionali raffinati. Come tutti i prodotti Tecnocare, la tappezzeria è disponibile in un’ampia gamma di modelli e colori, incluse opzioni in similpelle ignifuga e antistatica.
Modello top di gamma in termini di estetica e funzionalità, progettato per garantire il massimo comfort sia al paziente che all’operatore. La sua configurabilità avanzata, unita alle numerose possibilità di personalizzazione estetica e agli accessori dedicati, lo rende la scelta ideale per studi di medicina estetica di alto livello. Grazie alla struttura solida e ai movimenti fluidi, supporta ogni trattamento con stabilità ed eleganza.
Lettino elettrico multifunzionale progettato specificamente per trattamenti estetici avanzati su tutto il corpo e per piccoli interventi chirurgici. SURGY AES offre un’eccellente stabilità strutturale, regolazioni manuali ed elettromeccaniche precise e comandi intuitivi. Il suo telaio robusto consente un posizionamento ottimale del paziente durante le procedure complesse, supportando i professionisti che cercano affidabilità, sicurezza ed efficienza ergonomica in un design compatto e conforme agli standard medicali.
Come tutti i prodotti Tecnocare, sono dispositivi medici certificati e 100% Made in Italy, realizzati con materiali di alta qualità, e pensati per offrire performance elevate e lunga durata nel tempo.
Conclusione
Diventare medico estetico oggi significa entrare a far parte di un panorama internazionale in costante evoluzione. Significa investire nella propria formazione, aggiornarsi continuamente e scegliere ambienti di lavoro che valorizzino tanto la prestazione clinica quanto l’esperienza del paziente.
Tecnocare si conferma un partner ideale per chi ambisce all’eccellenza, offrendo soluzioni ergonomiche, tecnologicamente avanzate ed esteticamente curate: attrezzature professionali per medicina estetica progettate per soddisfare le esigenze dei professionisti più esigenti.
Perché in medicina estetica, ogni dettaglio conta. Anche la poltrona su cui tutto ha inizio.